Nicotina freebase vs sali di nicotina vs nicotina sintetica

Nel corso degli ultimi dieci anni, la tecnologia utilizzata per la produzione di e-liquidi per lo svapo ha attraversato tre distinte fasi di sviluppo: nicotina freebase, sali di nicotina e, infine, nicotina sintetica. La varietà di nicotina presente negli e-liquidi è una questione controversa e i produttori di e-liquidi si sono impegnati a fondo per trovare una soluzione che soddisfacesse sia il desiderio dei clienti di una migliore esperienza d'uso, sia i requisiti dei vari enti regolatori che regolano il settore.

Che cosa è la nicotina freebase?

L'estrazione diretta della nicotina freebase dalla pianta del tabacco produce nicotina freebase. A causa del suo pH elevato, il più delle volte si verifica uno squilibrio alcalino, che si traduce in un impatto più intenso sulla gola. Quando si tratta di questo prodotto, molti clienti scelgono kit box mod più potenti, che combinano con e-liquid con una concentrazione di nicotina inferiore, spesso compresa tra 0 e 3 milligrammi per millilitro. Molti utenti apprezzano l'impatto sulla gola prodotto da questo tipo di dispositivi perché è meno intenso ma comunque percepibile.

Cosa sono i sali di nicotina?

La produzione di sali di nicotina comporta l'apporto di piccole modifiche alla nicotina freebase. Questo processo si traduce in un prodotto più stabile e che non si volatilizza rapidamente, garantendo un'esperienza di svapo più delicata e fluida. La moderata concentrazione dei sali di nicotina è uno dei motivi principali per cui sono diventati un'opzione così popolare per gli e-liquid. Questo consente ai consumatori di effettuare una quantità considerevole di boccate senza avvertire alcun fastidio alla gola. D'altra parte, la concentrazione di nicotina freebase è sufficiente per i sali di nicotina. In altre parole, non rappresentano una scelta preferibile per gli utenti che desiderano ridurre il consumo di nicotina.

Cos'è la nicotina sintetica?

Negli ultimi due o tre anni, l'uso di nicotina sintetica, prodotta in laboratorio anziché ricavata dal tabacco, ha visto una crescente popolarità. Questo prodotto viene sottoposto a un processo di sintesi all'avanguardia e poi purificato utilizzando tecnologie all'avanguardia per eliminare tutti e sette i contaminanti pericolosi contenuti nella nicotina estratta dal tabacco. Inoltre, una volta aggiunta all'e-liquid, non si ossida rapidamente e non diventa volatile. Il vantaggio più importante dell'utilizzo di nicotina sintetica è che, rispetto alla nicotina freebase e ai sali di nicotina, ha un colpo in gola più morbido e meno intenso, offrendo al contempo un gusto di nicotina più gradevole. Fino a poco tempo fa, la nicotina sintetica era considerata un prodotto sintetico creato chimicamente e non rientrava nell'ambito di applicazione della legislazione sul tabacco a causa di questa percezione. Come conseguenza diretta, molte aziende produttrici di sigarette elettroniche e liquidi per sigarette elettroniche hanno dovuto abbandonare l'utilizzo di nicotina derivata dal tabacco per passare alla nicotina sintetica, al fine di evitare di essere regolamentate dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense. Tuttavia, a partire dall'11 marzo 2022, i prodotti contenenti nicotina sintetica sono soggetti alla supervisione della FDA. Ciò implica che molti tipi di liquidi per sigarette elettroniche sintetici potrebbero essere vietati sul mercato dello svapo.

In passato, i produttori utilizzavano la nicotina sintetica per sfruttare una scappatoia normativa e promuovevano aggressivamente sigarette elettroniche al gusto di frutta e menta tra gli adolescenti, nella speranza di invogliarli a provare lo svapo. Per fortuna, questa scappatoia verrà presto colmata.

wps_doc_0

La ricerca e lo sviluppo di e-liquid sono ancora principalmente concentrati su nicotina freebase, sali di nicotina e prodotti a base di nicotina sintetica. La regolamentazione della nicotina sintetica sta diventando più severa, ma non è noto se il mercato degli e-liquid vedrà l'introduzione di nuove forme di nicotina nel prossimo futuro.

wps_doc_1


Data di pubblicazione: 27 settembre 2023